PublicTalk

Arte FuoriClasse 2025 a Forlì by Filippo Venturi

Giovedì 27 marzo 2025, terrò a Forlì il seminario PUOI FIDARTI DEI TUOI OCCHI? Come le immagini generate con l’I.A. stanno influenzando il mondo fotografico e la nostra percezione della realtà?

L’appuntamento, che sono orgoglioso di dire è “tutto esaurito”, rientra nell’evento Che scuola? Arte FuoriClasse 2025, giunto alla 4° edizione e che si terrà alla Fabbrica delle Candele di Forlì!

L’evento è organizzato dall’Associazione RARA, con Fabbrica delle Candele, Comune di Forlì/Politiche Giovanili, Regione Emilia-Romagna ed è finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU e ha lo scopo di realizzare incontri ravvicinati con professionistə e artistə per catturare consigli utili, scoprire il mondo dell’arte e le pratiche ad esso connesse.


AGGIORNAMENTO DEL 28/03/2025:
Qualche fotografia dell'evento di ieri, su Fotografia e Intelligenza Artificiale, al quale hanno partecipato circa 180 studenti del Liceo Artistico "Canova" di Forlì, e non solo! 🙂

Talk su Fotografia e Intelligenza Artificiale di Marzo 2025 by Filippo Venturi

Marzo sarà un mese intenso e stimolante: partirò per una sorta di “tour” in cui terrò diversi talk pubblici su Fotografia e Intelligenza Artificiale. Saranno occasioni per riflettere insieme su immagini, percezione e realtà. Vi aspetto!

Ecco le date e i titoli degli interventi:

Se siete in zona, fate un salto!
Sarà un piacere incontrarvi e confrontarci :)

Broken Mirror al MIA Photo Fair BNP Paribas by Filippo Venturi

Una immagine inedita di Broken Mirror

Sono felice di annunciare che il mio progetto "Broken Mirror" (realizzato con l'intelligenza artificiale), sarà esposto a Milano, al "MIA Photo Fair BNP Paribas", dal 20 al 23 Marzo 2025!
Sarà rappresentato dalla galleria Fabrik Projects di Los Angeles.

Sarà la 14° edizione della fiera, che si terrà presso Superstudio Più (via Tortona 27 a Milano). L'evento rappresenta un’importante piattaforma di dialogo tra diverse espressioni artistiche e culturali, presenti nel panorama internazionale della fotografia. Il tema scelto per questa edizione è “Dialoghi”, con lo scopo di esplorare le connessioni tra passato e presente, tecniche tradizionali e moderne, culture e linguaggi differenti.

La manifestazione vedrà la partecipazione di 77 gallerie, di cui 21 internazionali, e un totale di 114 espositori tra editori, istituzioni e progetti speciali. Info orari: dalle ore 11:00 alle ore 20:00. I biglietti sono disponibili anche online.

👉 Io sarò presente venerdì 21 marzo alle ore 15.00, per il talk “L’ambiguità del Visuale e l’affidabilità della fonte nella opera d’arte: AI e fotografia a confronto”, in cui dialogherò con Emanuela Mazzonis (curatrice della sezione "Reportage Beyond Reportage") e con Chris Davies (direttore della galleria Fabrik Projects).

Una immagine inedita di Broken Mirror

Una immagine inedita di Broken Mirror

Attraverso il paesaggio. Dialoghi tra scienza, arte e letteratura by Filippo Venturi

Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 17.00, avrò il piacere di tenere un intervento pubblico nell’ambito dell’11° edizione dell’evento “Attraverso il paesaggio. Dialoghi tra scienza, arte e letteratura”, il cui tema quest’anno sarà “Tra ombra e luce. Il paesaggio illuminato”.

Il mio intervento si intitolerà “Una guida distopica per attraversare il confine. Indagando il territorio inesplorato, tra fotografia e intelligenza artificiale” e si terrà presso nella Sala Farinati della Biblioteca Civica di Verona, con la collaborazione e l’introduzione di Unintentional Visions.


FILIPPO VENTURI

Filippo Venturi è un fotografo documentarista e un artista visivo. Realizza progetti su storie e problematiche riguardanti l'identità e la condizione umana. Ha documentato dittature totalitarie e ha testimoniato la crisi delle democrazie europee.

Negli ultimi anni si è dedicato a un progetto sulla penisola coreana, che è stato premiato con il Sony World Photography Awards e il Portfolio Italia - Gran Premio Hasselblad. I suoi lavori sono stati pubblicati su National Geographic, The Washington Post, The Guardian, Financial Times, Vanity Fair, Geo, Der Spiegel, Die Zeit, Internazionale, La Repubblica, Il Corriere della Sera e La Stampa. I suoi progetti sono stati esposti in musei e festival in Italia e all'estero.

Realizza progetti artistici con l'intelligenza artificiale. È stato selezionato dal Photo Vogue Festival, evento in cui è stato anche relatore con un intervento intitolato Broken Mirror. A dystopian guide to crossing the border. È stato esposto nell'importante mostra Pixel Perceptions: Into the Eye of AI, organizzata dalla galleria Noorderlicht a Groningen (Paesi bassi) che ha radunato una selezione internazionale degli artisti visivi più interessanti che lavorano con l'intelligenza artificiale e che ha approfondito come questa nuova tecnologia influenza, consciamente e inconsciamente, la nostra percezione del mondo.

Insegna fotogiornalismo e fotografia documentaria e tiene workshop sul rapporto fra fotografia e intelligenza artificiale.

Fabbrica Inverno 2025 by Filippo Venturi

Il 27 marzo 2025 terrò un un seminario intitolato "Puoi fidarti dei tuoi occhi? Fra fotografia e intelligenza artificiale", nell’ambito di Fabbrica Inverno 2025, presso la Fabbrica delle Candele di Forlì, rivolto ai giovani!

Un’occasione speciale per chi si interroga sul futuro professionale nel campo delle arti o desidera conoscere meglio le professioni legate alla progettazione e comunicazione artistica e culturale!

Di seguito il comunicato stampa ufficiale:

Al via Fabbrica Inverno, con un ricco programma di eventi, progetti, laboratori e incontri con autori che parlano ai giovani, presso “La Fabbrica delle Candele”, in viale Salinatore 30 a Forlì, nei i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2025!

L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì.

Il programma di Fabbrica Inverno 2025 si conferma un viaggio straordinario attraverso arte, musica, cinema, cultura, formazione, memoria storica e riflessione sociale, consolidando la Fabbrica delle Candele come un punto di riferimento per la creatività e il dialogo nella città di Forlì. Tra masterclass musicali, concerti, incontri di approfondimento e progetti innovativi dedicati ai giovani, ogni evento è pensato per coinvolgere il pubblico in esperienze significative e trasformative, rafforzando il ruolo della struttura come centro culturale e formativo per i giovani di Forlì.

[…]

Che scuola? Arte fuoriClasse
Incontri ravvicinati con artistə presso la Fabbrica delle Candele di Forlì, per esplorare il mondo dell'arte e le pratiche ad esso connesse. Un’occasione speciale per chi si interroga sul futuro professionale nel campo delle arti o desidera conoscere meglio le professioni legate alla progettazione e comunicazione artistica e culturale.

Calendario degli incontri alla Fabbrica delle Candele (dalle ore 10 alle ore 13) – marzo 2025:

27 marzo 2025: Filippo Venturi, fotografo documentarista e artista visivo:
"Puoi fidarti dei tuoi occhi? Fra fotografia e intelligenza artificiale".

28 marzo 2025: Saverio Montella, disegnatore e autore di fumetti:
"Da Kurt Cobain a Giovanna Marini: un percorso a fumetti dalla china al pantone, fra racconto e illustrazione".

29 marzo 2025: Maria Roveran, attrice, performer e musicista:
"Dall’immagine alla parola… dalla parola al corpo".

Per informazioni: rara.associazione@gmail.com; 328 781 7779

Best 9 Instagram 2024 by Filippo Venturi

Anche quest’anno, il mio Best 9 di Instagram – ovvero i post che hanno suscitato maggior interesse – rappresenta una sorta di diario visivo degli avvenimenti più significativi che mi hanno toccato direttamente nel corso di questo 2024!

Come lo scorso anno, 3 di queste fotografie riguardano l’alluvione che ha nuovamente colpito la Romagna. Sono immagini tratte dal mio reportage su Traversara, paese in provincia di Ravenna, inondato due volte a causa della rottura dell’argine del fiume Lamone.

C’è una foto proveniente dal mio reportage sulle proteste a Tbilisi, in Georgia, dove molti giovani si sono mobilitati per chiedere nuove elezioni dopo i brogli di ottobre, affrontando una dura repressione da parte della polizia.

C’è il mio ritratto allo scrittore Emmanuel Carrère, un interessante incontro a Tbilisi nella notte delle elezioni in Georgia, in ottobre.

C’è l’annuncio con cui il Cosmo Photo Fest ha comunicato il premio al mio progetto “Broken Mirror”, svolto con l’uso dell’intelligenza artificiale, che è poi stato esposto nel Festival.

C’è un’immagine che documenta l’allestimento espositivo del mio progetto “He looks like you”, su mio padre e mio figlio, presentato a Groningen nei Paesi Bassi, nell’ambito della mostra Pixel Perceptions: Into the Eye of AI, che ha radunato una selezione internazionale degli artisti visivi più interessanti che lavorano con l'intelligenza artificiale.

C’è la locandina del mio public talk su fotografia e intelligenza artificiale, tenuto al Planetario di Modena e organizzato dal Circolo Fotografico Colibrì.

Infine, c’è una fotografia scattata da Elisa durante il mio ricovero in ospedale, lo scorso giugno. Nell’immagine gioco e scherzo con Ulisse, fingendo di lanciare ragnatele come Spider-Man, per rassicurarlo sul mio stato di salute e sul mio spirito positivo :)

Bellissime fotografie mai scattate, talk a Forlì by Filippo Venturi

Martedì 26 novembre 2024, ore 17, presso il Laboratorio Aperto (Ex Asilo Santarelli) a Forlì, terrò un intervento di un'ora sul tema fotografia e intelligenza artificiale, intitolato "Bellissime fotografie mai scattate", ospite dell’Informagiovani di Forlì!

Il mio intervento rientra nel progetto “CollegA mentI – Let’s boost your content!”, una serie di talk ed eventi di co-progettazione per creare una comunità digitale attiva e coesa tra i giovani forlivesi e promuovere l’uso consapevole dei social media e dell’intelligenza artificiale. Al termine delle iniziative verrà elaborata ed approvata una Carta della Comunità Digitale Giovani per guidare le attività future, come nuovi progetti e sportelli sul territorio, gestiti o co-gestiti dai giovani.

Per informazioni: informagiovani@comune.forli.fc.it
Per iscrizioni: https://icos.comune.forli.fc.it/Iscrizioni/IIscrizioniPersona/IscrizioneElencoCorsiCF/86

Il progetto è realizzato grazie ai finanziamenti della Regione Emilia Romagna in ambito “Azione 1.2.4. POR-FESR 2027-27”.


Presentazione intervento
Come l’intelligenza artificiale sta trasformando la nostra percezione della realtà, quali potenzialità offre e quali rischi comporta. L’incontro è focalizzato sull’incontro fra fotografia e intelligenza artificiale (IA) ed esplorerà l’evoluzione del ruolo dell’immagine nella comunicazione e nel mondo dell’informazione, fornendo gli elementi per approcciare questa nuova tecnologia con consapevolezza. Si vedranno alcuni esempi di come l’IA può ampliare le prospettive creative e quali idee sono alla base della creazione di un progetto visivo. Si affronteranno i timori legati all’adozione di questo strumento nella narrazione della realtà.

Note biografiche
Filippo Venturi è un fotografo documentarista. Realizza progetti su storie e problematiche riguardanti l’identità e la condizione umana. I suoi lavori sono stati pubblicati su National Geographic, The Washington Post, The Guardian, Vanity Fair, Internazionale e molte altre. Quest’anno è esposto nell’importante mostra Pixel Perceptions: Into the Eye of AI, che riunisce una selezione internazionale degli artisti visivi più interessanti che lavorano con l’IA.

Public talk al Planetario di Modena sull'Intelligenza Artificiale by Filippo Venturi

Mercoledì 27 novembre 2024, alle ore 21, sarò ospitato al Planetario di Modena dal Circolo Fotografico Colibrì BFI, in Viale Jacopo Barozzi, 31.

Parlerò di fotografia e intelligenza artificiale e dei rischi e delle potenzialità che questa tecnologia può offrire, illustrando anche i miei progetti visivi in cui ho unito fotografia e immagini generate.

Il mio intervento si inserisce in un ciclo di incontri intitolato “Oltre l’Immagine - Incontri fotografici d’autore”, che vedrà ospiti anche Tony Gentile, Luigi Ottani, Giancarlo Colombo, Franco Bragagna e Luciano Gigliotti.

Maggiori informazioni nella locandina!

Evento finale del concorso fotografico Alberi by Filippo Venturi

Venerdì 6 settembre si terrà l’evento finale dell’open call “Alberi”, un concorso fotografico in cui ho avuto il piacere di far parte della giuria! Sarà una serata dedicata alla fotografia :)

Saranno proiettate le interviste realizzate ad hoc con autori e studiosi come Guido Guidi, Isacco Emiliani, Valentina Levrini e Sara Filippi Plotegher. Seguirà un talk con Daniele Zavalloni (geografo), Filippo Venturi (fotografo), Massimiliano Costa (biologo), Andrea Minchio (Agrotecnico), condotti da Alberto Prati di Podere OrtInsieme. Verranno annunciati i vincitori del concorso, di cui saranno esposte le stampe fotografiche e si potrà anche cenare insieme e ascoltare il concerto previsto per la seconda parte della serata.

L’evento si terrà presso il Podere Ortinsieme, in via Provinciale Molinaccio 30, Russi (RA).
Programma della serata:

  • dalle ore 19:00 sarà possibile visitare l'esposizione delle fotografie dei vincitori nello spazio dell’orto e la proiezione degli scatti ricevuti durante la Open Call.

  • dalle ore 20:00 si potrà gustare un'ottima cena nell’orto composta dal seguente menù:
    Primo – L’orto spadellato alla lionese, tuorlo grattugiato e ricotta stagionata;
    Secondo – Nastrini all’uovo con pomodoro in tre consistenze, basilico fresco e bufala campana;
    Dolce – Biscotto, caffè montato e caramello

  • dalle ore 21:00, si entrerà nel vivo della serata con la proiezione delle interviste realizzate a diversi autori e studiosi e con una chiacchierata con il geografo Daniele Zavalloni, prima di passare alla premiazione dei vincitori;

  • a concludere, il live del quartetto "Trio de la tarde".

Per info e prenotazioni: 335 6391756 (Alberto) oppure pordereortinsieme@cooplapieve.it
Ingresso libero.

AI Next Step - Convegno sull'Intelligenza Artificiale a Milano by Filippo Venturi

(ad interim) AI NEXT STEP

A Milano, nell’ambito dell’osservatorio AI (ad interim), nella sede di PARCO (Via Ambrogio Binda 30), il prossimo 14 settembre 2024 si terrà il convegno AI NEXT STEP organizzato da Starring in collaborazione con PARCO, una giornata dedicata ad iniziative e progetti con l’uso dei software AI nei settori dell’immagine e della comunicazione.

Dopo la prima edizione presentata a marzo è ora tempo di esplorare meglio le possibilità reali di utilizzo dei software AI nei settori dell’imaging & comunication.

Molto si è scritto e detto negli ultimi mesi, soprattutto sulle prospettive generali dell’intelligenza artificiale, ma poi nella pratica di tutti i giorni cosa realmente usano i creativi e gli artisti? Per scrivere ok, ChatGPT ormai la conoscono tutti, ma per i mondi della comunicazione e dell’imaging quali sono gli strumenti da usare? E soprattutto, che cosa ci facciamo già con questi strumenti?

Come risposta a queste domande vi offriamo un weekend gratuito di approfondimenti, con professionisti che vi mostreranno cosa usano e che cosa fanno con i vari software e piattaforme AI.

Nell’articolato programma della manifestazione gratuita il noto pubblicitario Pasquale Diaferia si confronterà al mattino con 3 creativi del mondo della comunicazione e adv, per 3 talk eccezionali:

Athos Boncompagni, Art Director, Illustratore, Graphic Designer, Insegnante, Beta Tester presso Corel Painter, Ambassador presso Wacom Creatives Europe e molto altro. http://www.athosboncompagni.com/

Alberto Roveroni, musicista tecnologico, fondatore di Smart Audio Solution, una piattaforma di consulenza, e divulgazione per il mondo dell’audio e della produzione ad alto livello. http://www.albertoroveroni.com

Domenico Stigliani, CEO di Manava.Plus. professionista del settore ICT tra i più preparati in Italia, con un recente master in ingegneria biomedica (non smette mai di studiare). https://www.linkedin.com/in/stigliani

mentre Roberto Tomesani, anima dell’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti TAU visual si confronterà nel pomeriggio con 4 autori che mostreranno lavori e servizi basati sull’uso di software con core intelligenti:

Federico Facchini, grande esperto di video production, ai generated and postproduction video e advertising. https://federicofacchini.crd.co/

Filippo Venturi, autore prolifico che ha sviluppato dei progetti sintografici potenti usando appieno il suo talento di storyteller (l’ultimo è Broken Mirror, vincitore del Cosmo Photo Fest, in mostra al Fase Festival ed in pubblicazione anche su Cities 14). https://www.filippoventuri.it/

Claudia Acuti e Isabella Zamboni, le fondatrici dello storico brand fotografico specializzato sul mondo dell’infanzia e adolescenza Midivertounmondo, creatrici innovative anche nell’uso dei software AI per la generazione e postproduzione immagini. http://www.midivertounmondo.net/

Marianna Santoni, conosciutissima fotografa ed esperta di Photoshop, consulente con i più grandi marchi del settore (Adobe®, Canon®, Canson®, Eizo®, Elinchrom®, Epson®, Fujifilm®, HP®, Nikon®, Wacom®, X-Rite®… ) https://mariannasantoni.com

Il convegno sarà quindi strutturato con questi interventi nelle fasce orarie 9,30 – 13,00 e 14,30 – 19,30 di sabato 14 settembre.

In pausa pranzo (13,00 – 14,30) è disponibile un quick lunch a prezzo fisso (euro 15) nel ristorante a 50 metri dalla location Carmen2, ma in zona sono presenti vari locali dove poter consumare a piacere. PARCO è comodamente raggiungibile in vari modi, vedi https://www.parco.center/where/

Il convegno è gratuito, ma è a numero chiuso e richiede un accreditamento online. L’ingresso per il pubblico al convegno sarà possibile SOLO tra le 9,00 e le 9,30 e tra le 14,00 e le 14,30, non verranno accettati ingressi dopo l’inizio del convegno al mattino e/o al pomeriggio.

L’evento, organizzato da Starring e PARCO, è supportato da Photographers.it e 𝗢𝗣𝗘𝗡 𝗠𝗜𝗡𝗗𝗦 𝗙𝗢𝗥 𝗔𝗜 con il sostegno di www.ledizioni.it e Associazione Nazionale Fotografi Professionisti TAU visual

Dettagli e prenotazioni a: https://www.star-ring.it/convegno-ai-next-step/ e https://www.photographers.it/eventi/ai-next-step/