Workshop di Fotografia e Intelligenza Artificiale a Foto Incontri / by Filippo Venturi

Sabato 29 giugno 2024, dalle ore 16 alle ore 18, terrò il mio workshop “Imagine. Fra Fotografia e Intelligenza Artificiale” all’interno del Festival Foto Incontri a San Felice sul Panaro, presso il Centro Culturale Opera!

Per informazioni e iscrizioni, cliccare il seguente LINK


WORKSHOP - IMAGINE - Workshop di Fotografia e Intelligenza Artificiale

Il workshop è focalizzato sull’incontro fra fotografia e intelligenza artificiale (I.A.) ed esplorerà l’evoluzione del ruolo dell’immagine nella comunicazione e nella vita quotidiana.

Il docente presenterà alcuni dei suoi progetti di fotografia documentaria, esponendo nel dettaglio la filosofia alla base di essa e le metodologie pratiche adottate nel compiere un progetto; spiegherà poi le notevoli differenze teoriche e pratiche che invece caratterizzano l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel realizzare un lavoro. Scopriremo come l’I.A. può ampliare le prospettive creative dei fotografi e le idee che sottendono alla creazione di progetti.

Ci concentreremo su come le immagini generate con l’I.A. stiano influenzando il mondo fotografico e la nostra percezione della realtà. Esamineremo diverse casistiche che negli ultimi mesi hanno avuto un impatto significativo nel panorama della fotografia, e non solo. Affronteremo sia i timori legati all’adozione di questa nuova tecnologia, sia le potenzialità che essa porta con sé, aprendo un dibattito sul futuro dell’arte fotografica e della nostra interazione con le immagini digitali.

Vedremo alcuni esempi di utilizzo di software TTI (text-to-image) come Midjourney che, partendo da una descrizione testuale (prompt), generano una immagine sfruttando l'I.A.

Il workshop è rivolto a chiunque abbia un interesse per la fotografia e le immagini, sia amatoriale che professionale. Non è obbligatorio portare alcuna attrezzatura, ma è possibile portare il proprio computer portatile, utilizzabile durante la parte pratica del workshop.


IL DOCENTE

Filippo Venturi è un fotografo documentarista e un artista visivo, con base in Italia.
Realizza progetti su storie e problematiche riguardanti l'identità e la condizione umana.

Ha documentato dittature totalitarie, evidenziando col suo lavoro l’artificiosità con cui questi paesi si mostrano e narrano al mondo, e ha testimoniato le correnti neofasciste in Europa e i movimenti che, in risposta, si battono per il proteggere i diritti delle minoranze e la democrazia.

I suoi lavori sono stati pubblicati su magazine e quotidiani come National Geographic, The Washington Post, The Guardian, Financial Times, Vanity Fair, Marie Claire, Newsweek, Geo, Der Spiegel, Die Zeit, Stern, Internazionale, La Repubblica, Il Corriere della Sera e La Stampa.

Negli ultimi anni si è dedicato a un progetto sulla penisola coreana, che è stato premiato con il Sony World Photography Awards, il LensCulture Emerging Talent Awards, il Premio Il Reportage, il Premio Voglino e il Portfolio Italia - Gran Premio Hasselblad.

I suoi lavori sono stati esposti in musei e festival in Italia e all'estero: al Foro Boario di Modena come "Nuovo Talento" di Fondazione Fotografia Modena, al MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di Roma, alla Somerset House di Londra, allo U Space di Pechino, alla Willy Brandt Haus di Berlino, al Sony Square di New York City, al Copenhagen Photo Festival, al Kaunas Photo Festival, al Voies Off Awards at Les Rencontres d'Arles, al Festival Photolux di Lucca, al SI Fest di Savignano sul Rubicone, al Riaperture Photofestival di Ferrara, al PhMuseum Days Photo Festival di Bologna e al Festival della Fotografia Etica di Lodi.

Insegna fotogiornalismo e fotografia documentaria. I suoi workshop e talk pubblici sono stati ospitati presso l'Università di Padova (nell'ambito del corso di Storia del giornalismo), l'Università Ca' Foscari di Venezia (Radio Ca' Foscari), l'Accademia di Belle Arti di Roma, la Libera Accademia Di Belle Arti di Rimini, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, nonché in vari festival di fotografia (Copenhagen Photo Festival, Riaperture Photofestival, Biennale della Fotografia Femminile di Mantova, ecc.), progetti europei (Reconstruction of Identities, progetto europeo Shaping Fair Cities, Erasmus+ Photography for Future, ecc.) e associazioni culturali.

Lavora anche con i software generativi basati sull’intelligenza artificiale, realizzando lavori visivi risultati finalisti al PhMuseum Photography Grant e al Cortona On The Move Award e premiati al Kolga Tbilisi Photo Awards, al Cosmo Photo Fest e al Fotografia Calabria Festival. È stato selezionato dal Photo Vogue Festival 2023, evento in cui è stato anche relatore con un intervento intitolato Broken Mirror. A dystopian guide to crossing the border.

www.filippoventuri.photography