Fotografia e Intelligenza Artificiale: Intervista a Filippo Venturi - Spotify by Filippo Venturi

Su Spotify è disponibile l'intervista che ho fatto con le ragazze e i ragazzi di “Pictures of you”, un programma radiofonico trasmesso da POLI.RADIO (radio ufficiale degli studenti del Politecnico di Milano), su Fotografia e Intelligenza Artificiale!

"Come l’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo della fotografia?

Lo abbiamo chiesto a Filippo Venturi, fotografo documentarista che da qualche anno indaga questo tema integrando nella sua produzione artistica immagini create con software generativi.

Tra i suoi lavori più noti Korean Dream e Broken Mirror, due lavori che riflettono sulla condizione socio-politica nordcoreana attraverso due medium diversi e contrapposti."

Qui il link a Spotify!

Mostra sull'alluvione presso la Fototeca Marco Pesaresi by Filippo Venturi

Il 16 maggio, alla Fototeca Marco Pesaresi di Savignano sul Rubicone (FC) sarà inaugurata la mostra di sei fotografi che hanno raccontato l’alluvione che ha colpito la Romagna nel maggio 2023. L’evento rientra nel nel programma ufficiale della 34ª edizione del SI Fest - Festival di Fotografia.


Da oltre 35 anni il Comune di Savignano sul Rubicone promuove la fotografia come mezzo per documentare il territorio, raccontarne le evoluzioni, conservare e valorizzare il patrimonio iconografico prodotto e raccolto nel corso del tempo e degli interventi culturali promossi.

Con il progetto "Tagliata dall’acque la terra. Immagini di un’alluvione: Romagna, 2023" il Comune è andato a costituire un fondo fotografico specifico sul tema dell’alluvione che ha colpito la Romagna nel maggio 2023, acquisendo opere di sei autori che l’hanno vissuta in prima persona in diverse città e zone della Romagna ed elaborata attraverso la pratica artistica, secondo la propria sensibilità: Andrea Bernabini (5 dittici per 10 fotografie), Silvia Camporesi (5 fotografie), Filippo Venturi (10 fotografie), Giovanni Zaffagnini (14 fotografie), Marco Zanella (6 fotografie) e Benedetta Ristori (7 fotografie).

Al fondo acquisito sarà dedicata una mostra che inaugurerà il 16 maggio presso la Fototeca Marco Pesaresi e rientrerà nel programma ufficiale della 34ª edizione del Si Fest.

L’alluvione del maggio 2023 ha prodotto in maniera spontanea una grande mole di immagini e video, una produzione caratterizzata dall’intervento dal "basso", dall’impegno di volontari e cittadini colpiti dall’alluvione e impegnati a documentare e diffondere lo stato d’emergenza che ha contraddistinto quei drammatici giorni. L’impatto sociale ed emotivo che caratterizza le immagini prodotte durante l’alluvione, dona al fondo che si intende costituire una notevole valenza storica e culturale, sposando l’obiettivo primario di conservazione e valorizzazione delle memorie della comunità.

La Fototeca Marco Pesaresi, a integrazione e completamento del progetto, intende pertanto promuovere una chiamata pubblica e aperta, rivolta a tutti coloro che hanno scattato fotografie nei diversi scenari in Romagna colpiti dall’alluvione di maggio 2023.

Gli interessati possono partecipare alla call con una delle seguenti modalità: caricare/taggare una o più immagini su Instagram utilizzando l’hashtag #fototecapesaresi; trasmettere a mezzo e-mail fototeca@marcopesaresi.it le immagini in formato jpg, corredate da liberatoria di utilizzo.

Una selezione delle fotografie raccolte verrà esposta in un’apposita sezione della mostra dedicata al progetto. Agli autori selezionati verrà offerto l’ingresso gratuito a tutte le mostre del Festival. Le fotografie dovranno essere presentate entro sabato 19 aprile 2025. Il regolamento e la scheda di adesione sono scaricabili dal sito del Comune di Savignano sul Rubicone.

Finalista al Kolga Tbilisi Photo 2025 by Filippo Venturi

Con piacere ho appreso che i miei lavori "The Disrupted Dream" e "The Ravenous Machine" sono stati selezionati come finalisti nel concorso Kolga Tbilisi Photo 2025, rispettivamente nelle categorie Reportage e Conceptual :)

In The Disrupted Dream ho raccontato le elezioni e le successive proteste del popolo georgiano a Tbilisi, sorte a seguito dei brogli emersi e del drastico cambio di rotta del partito di governo, Sogno Georgiano, che ha abbandonato la visione europeista dimostrata nel recente passato, arrivando a bloccare la procedura di ingresso nell’UE, per intraprendere un percorso autoritario e antidemocratico.

In The Ravenous Machine (lavoro ancora in corso) rifletto e compio alcune provocazioni sui corto circuiti che si creano nell’addestramento delle intelligenze artificiali, basato anche sulle attività svolte online dagli utenti — dai reCAPTCHA ad altre interazioni digitali — rendendo sempre più inquietante la loro capacità di imitare il comportamento umano e di sfruttarne le competenze per scopi spesso ignoti o distanti dalle intenzioni degli stessi utenti, come i sistemi che governano i droni da guerra.